PREFAZIONE PICCOLO PRINCIPE
FABIO MARZOLLA
INVISIBILE AGLI OCCHI
Quando qualcosa è invisibile agli occhi vuol dire che si trova dentro il nostro cuore, precisamente nei sentimenti. Per ogni situazione il nostro cuore ci induce a fare azioni spontanee, ma poi subentra la testa che ci blocca e ci fa compiere azioni più sagge, anche contro la nostra volontà. È vero, in alcune circostanze è meglio usare la testa, ma se vogliamo fare la cosa che desideriamo, dobbiamo seguire il nostro cuore. Personalmente seguo parecchio il mio cuore, soprattutto se voglio raggiungere il mio obbiettivo a tutti i costi, ma da parecchi anni ormai, mi capita di frenare il mio istinto e usare la testa preferendo azioni più sagge e contro la mia volontà, piuttosto che ascoltare i miei sentimenti e fare quello che desidero. Anche per questo motivo, mi è difficile scrivere questo testo e descrivere quello che gli occhi non possono vedere. Purtroppo, con il passare del tempo si fanno sempre più scelte razionali piuttosto che istintive, a volte insegnato dai genitori ed altre volte a causa del proprio carattere. Per questo motivo credo che gli unici che possano fare scelte di cuore siano i bambini; che anche se possono commettere degli errori, seguiranno sempre i loro sentimenti e faranno ciò che desiderano, ovvero le cose essenziali. Perché l’essenziale è invisibile agli occhi.
 
L'AMICIZIA
L’amicizia è una delle cose fondamentali della vita, che ti permette di stringere dei forti legami con una persona che fino a poco tempo prima era estranea. Quando penso all’amicizia mi viene in mente il mio migliore amico Giampiero. Lo conosco ormai da 12 anni ed in tutto questo tempo il legame non è mai svanito, anzi con il passare del tempo è sempre aumentato. Essendo entrambi figli unici, non possiamo avere la fortuna di condividere il tempo con un fratello o una sorella. Per questo motivo, conoscendoci all’età di 3 anni, abbiamo colmato questa mancanza. Fin da subito ci siamo trovati in sintonia: abbiamo le stesse passioni (calcio, tennis e playstation), siamo entrambi molto scherzosi, ed infine sappiamo ascoltarci e capirci quando abbiamo bisogno di sfogarci. Qualche volta capita che litighiamo, come in qualsiasi amicizia, ma non riusciamo a stare più di un giorno arrabbiati l’uno con l’altro, e facciamo subito pace. A parte qualche eccezione nella quale ci vediamo nei giorni infrasettimanali, abbiamo l’abitudine di incontrarci ogni sabato sera per uscire a mangiarci una pizza e, quando dobbiamo ritirarci, pensiamo già ad organizzarci per la settimana dopo. Se in questa quarantena sono molto triste, è anche a causa della sua mancanza, perché in 12 anni non mi era mai capitato di stare per così tanto tempo senza la sua compagnia. Quando finirà tutto questo, recupererò tutto il tempo perso insieme a lui, per riprendere a scherzare come abbiamo sempre fatto, e per continuare a volerci bene come fratelli. Perché anche se non siamo accomunati dal legame di sangue, lui per me è un fratello.

CAPITOLO 1: I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta.

CAPITOLO 2: Dovete pensare che mi trovavo a mille miglia da una qualsiasi regione abitata, eppure il mio ometto non sembrava smarrito in mezzo alle sabbie, né tramortito per la fatica, o per la fame, o per la sete, o per la paura

CAPITOLO 3: Tirando fuori dalla tasca la mia pecora, sprofondò nella contemplazione del suo tesoro.

CAPITOLO 4: Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si domandano mai: “Qual è il tono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?” Ma vi domandano: “Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?” Allora soltanto credono di conoscerlo.

CAPITOLO 5: Sul pianeta del piccolo principe ci sono, come su tutti i pianeti, le erbe buone e quelle cattive. Di conseguenza: dei buoni semi di erbe buone e dei cattivi semi di erbe cattive. Ma i semi sono invisibili. Dormono nel segreto della terra fino a che all’uno o all’altro pigli la fantasia di risvegliarsi.

CAPITOLO 6: Oh, piccolo principe, ho capito a poco a poco la tua piccola vita malinconica. Per molto tempo tu non avevi avuto per distrazione che la dolcezza dei tramonti.

CAPITOLO 7: “Se qualcuno ama un fiore, di cui esiste un solo esemplare in milioni e milioni di stelle, questo basta a farlo felice quando lo guarda”

CAPITOLO 8: "Non ho saputo capire niente allora! Avrei dovuto giudicarlo dagli atti, non dalle parole. Mi profumava e mi illuminava. Non avrei mai dovuto venirmene via! Avrei dovuto indovinare la sua tenerezza dietro le piccole astuzie. I fiori sono così contraddittori! Ma ero troppo giovane per saperlo amare".

CAPITOLO 9: Se i camini sono ben puliti, bruciano piano piano, regolarmente, senza eruzioni. Le eruzioni vulcaniche sono come gli scoppi nei caminetti. E' evidente che sulla nostra terra noi siamo troppo piccoli per poter spazzare il camino dei nostri vulcani ed è per questo che ci danno tanti guai.

CAPITOLO 10: "Esatto. Bisogna esigere da ciascuno quello che ciascuno può dare", continuò il re. "L'autorità riposa, prima di tutto, sulla ragione. Se tu ordini al tuo popolo di andare a gettarsi in mare, farà la rivoluzione. Ho il diritto di esigere l'ubbidienza perché i miei ordini sono ragionevoli".

CAPITOLO 11: Ma il vanitoso non l’intese. I vanitosi non sentono altro che le lodi.

CAPITOLO 12: "Perché bevi?" domandò il piccolo principe. "Per dimenticare", rispose l'ubriacone. "Per dimenticare che cosa?" s'informò il piccolo principe che cominciava già a compiangerlo. "Per dimenticare che ho vergogna", confessò l'ubriacone abbassando la testa. "Vergogna di che?" insistette il piccolo principe che desiderava soccorrerlo. "Vergogna di bere!" e l'ubriacone si chiuse in un silenzio definitivo.

CAPITOLO 13: "Certo. Quando trovi un diamante che non è di nessuno, è tuo. Quando trovi un'isola che non è di nessuno, è tua. Quando tu hai un'idea per il primo, la fai brevettare, ed è tua. E io possiedo le stelle, perché mai nessuno prima di me si è sognato di possederle".

CAPITOLO 14: Questo accende il suo lampione, è come se facesse nascere una stella in più, o un fiore. Quando lo spegne addormenta il fiore o la stella. E' una bellissima occupazione, ed è veramente utile, perché è bella".

CAPITOLO 15: "Le geografie", disse il geografo, "sono i libri più preziosi fra tutti i libri. Non passano mai di moda. E’ molto raro che una montagna cambi di posto. E' molto raro che un oceano si prosciughi. Noi descriviamo delle cose eterne".

CAPITOLO 16: Per darvi un'idea delle dimensioni della Terra, vi dirò che prima dell'invenzione dell'elettricità bisognava mantenere, sull'insieme dei sei continenti, una vera armata di quattrocentosessantaduemila e cinquecentoundici lampionai per accendere i lampioni.

CAPITOLO 17: Si potrebbe ammucchiare l'umanità su un qualsiasi isolotto del Pacifico. Naturalmente i grandi non vi crederebbero. Si immaginano di occupare molto posto. Si vedono importanti come dei baobab. Consigliategli allora di fare dei calcoli, adorano le cifre e gli piacerà molto.

CAPITOLO 18: "Dove sono gli uomini?" domandò gentilmente il piccolo principe. Un giorno il fiore aveva visto passare una carovana: "Gli uomini? Ne esistono, credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fa. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici, e questo li imbarazza molto".

CAPITOLO 19: "Che buffo pianeta", pensò allora, "è tutto secco, pieno di punte e tutto salato. E gli uomini mancano d'immaginazione. Ripetono ciò che loro si dice... Da me avevo un fiore e parlava sempre per primo...".

CAPITOLO 20: "Mi credevo ricco di un fiore unico al mondo, e non possiedo che una qualsiasi rosa. Lei e i miei tre vulcani che mi arrivano alle ginocchia, e di cui l'uno, forse, è spento per sempre, non fanno di me un principe molto importante...".

CAPITOLO 21: "Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo".

CAPITOLO 22: "Dormono là dentro, o sbadigliano tutt'al più. Solamente i bambini schiacciano il naso contro i vetri. Quelli sì, che sono fortunati"

CAPITOLO 23: "Io", disse il piccolo principe, "se avessi cinquantatre minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."

CAPITOLO 24: "Le stelle sono belle per un fiore che non si vede..."

CAPITOLO 25: "Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare col cuore".

CAPITOLO 26: "E' come per il fiore. Se tu vuoi bene a un fiore che sta in una stella, è dolce, la notte, guardare il cielo. Tutte le stelle sono fiorite".

CAPITOLO 27: Guardate il cielo e domandatevi: la pecora ha mangiato o non ha mangiato il fiore? E vedrete che tutto cambia... Ma i grandi non capiranno mai che questo abbia tanta importanza.